ON AIR


Preparativi di viaggio: quell’insana passione per “la lista”

Straborgo 2024: musica e tradizione a Livorno dal 31 maggio al 2 giugno

Straborgo 2024: musica e tradizione a Livorno dal 31 maggio al 2 giugno

Torna Straborgo: dal 31 maggio al 2 giugno si accendono i riflettori sul palco di Piazza Mazzini, che ospiterà due concerti tenuti da grandi nomi della musica italiana e una serata di assicurato intrattenimento. Spettacoli di strada anche a Porta a Mare e il cinema all’aperto dedicato ai bambini al parco Centro Città.

A scandire l’inizio della stagione estiva per Livorno (e, perché no, l’intera Toscana) ci pensa Straborgo. Sono ormai quattro anni che Straborgo, unendo musica e tradizione, porta a Livorno grandi nomi della musica e dell’intrattenimento, a conferma della sua vocazione di evento capace di intercettare sia talenti emergenti che artisti consolidati. Cuore pulsante della manifestazione resta uno dei quartieri più caratteristici della città, Borgo dei Cappuccini, e in particolare Piazza Mazzini. Sarà qui infatti che avranno luogo i tre maggiori eventi – tutti a ingresso gratuito. Ma Straborgo non rimane confinato entro i platani secolari che fiancheggiano la piazza, aprendosi e diffondendosi in altri luoghi della città, con molte e diversificate iniziative.

Gli eventi principali

StraborgoAd aprire il festival venerdì 31 maggio alle 22.15 sono niente meno che i Subsonica, lo storico gruppo torinese appena ripartito con un tour nei palazzetti in cui sono stati svelati i nuovi brani del loro decimo album in studio, “Realtà aumentata”.

Sabato 1° giugno alle 22.15 suonerà invece Rose Villain, che proprio da Livorno apre ufficialmente il RADIO SAKURA SUMMER TOUR 2024“. La trentacinquenne cantautrice milanese rappresenta una delle rivelazioni dell’ultimo Festival di Sanremo, a cui ha partecipato con il brano “CLICK BOOM!“, contenuto nel suo ultimo album “Radio Sakura” (Warner Music Italy). Quello di Livorno sarà il primo di una serie di concerti che la porteranno in giro per l’Italia fino ad ottobre.

StraborgoA chiusura della tre-giorni, domenica 2 giugno, sempre alle 22.15, il ritorno a Livorno di Ubaldo Pantani. Il suo spettacolo sarà un’intervista comica, un espediente per fare i suoi personaggi Il comico-imitatore è da anni protagonista in tv con programmi sulle reti Rai (tra cui “Quelli che il calcio” per 12 edizioni), Mediaset (il ciclo “Mai dire”, con la Gialappa’s Band) e ora sul Nove da Fabio Fazio, principalmente proponendo personaggi di grande successo (Lapo Elkann, Massimo Giletti, Max Allegri, Gigi Buffon, Paolo Del Debbio, Mario Giordano e molti altri).

Il pomeriggio del 2 giugno sarà invece consacrato alla tradizione e al gesto atletico incarnati dalla Coppa Risi’atori. Anche quest’anno – e come di consueto ormai – il pubblico potrà godersi in diretta la gara regina dei Gozzi a 10 remi grazie alle riprese aeree da droni rimandate sul maxischermo allestito in piazza Mazzini. Le immagini saranno visibili, sempre in diretta, su granducato TV e in streaming sui canali social Visit Livorno, Fondazione LEM, Gare Remiere Livorno e Comune di Livorno. A conclusione della giornata, la cena di festeggiamento con tutti i quartieri concorrenti.

Le altre iniziative di Straborgo 2024

Straborgo
Ubaldo Pantani

Le altre iniziative di Straborgo 2024 saranno dislocate tra le strade, le piazze e gli altri spazi all’aperto che caratterizzano il quartiere. C’è la mostra di Stefano Pilato, “Bar Orione Borgo dei Cappuccini: la gente di un rione”. L’esposizione raccoglie fotografie di personaggi e persone qualunque che hanno abitato il quartiere di Borgo Cappuccini dagli inizi del Novecento fino ai giorni nostri. La mostra è permanente e si snoderà tra via Borgo dei Cappuccini e le strade limitrofe, con pannelli in forex affissi sui muri dei palazzi. Nell’area commerciale di Porta a mare ci saranno poi gli spettacoli curati dal Consorzio Porta a Mare e l’arte di strada farà incursione un po’ ovunque con spettacoli fissi e itineranti curati da Marco Buldrassi. Non mancheranno inoltre le giostre per i più piccoli e le tradizionali bancarelle con le proposte di artigianato di Etruria Eventi.

Vera novità 2024 è Strabrocantage, versione straordinaria del mercato degli oggetti del passato organizzato il secondo sabato di ogni mese e che occuperà buona parte degli spazi di Porta a mare e Piazza Luigi Orlando, con orario 9.00-24.00, raddoppiando di fatto la normale superficie del mercato. In occasione di Straborgo, dopo tre anni di assenza torna infine al Parco F.lli Gragnani del centro città il cinema all’aperto dedicato ai bambini in collaborazione con il “chioschino” di Federico Quercioli. I film saranno proiettati su schermo, ma non ci saranno sedie: ognuno potrà sedersi comodamente sul prato, oppure potrà portarsi una sedia da casa. Il programma delle tre serate prevede la proiezione di “Spirit cavallo selvaggio”, “Jurassic Park” e “E.T.”. Il cinema continuerà tutta l’estate, ogni mercoledì di giugno, luglio e agosto.

 

(Ri)leggi tutti gli articoli di Non è buio ancora!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Simone Gasparoni

Simone Gasparoni

Classe 1995, studio Filosofia all'Università di Pisa. Allievo ortodosso di Socrate, ho sempre pensato che le parole siano roba troppo seria per abusarne (lo so, lo so, detta così sembra una scusa degna del miglior cerchiobottismo, per dirla in gergo giornalistico). Romantico per vocazione, misantropo per induzione. Attualmente, in via di riconciliazione con il genere umano attraverso la musica, l'arte, la cultura. Per ora, sembrano buone vie. Oltre che all'Unipi, potete trovarmi in giro in qualche locale o teatro a strimpellare la tastiera. O, con più probabilità, a casa mia. P.S. Ecco, l'ho già fatta troppo lunga...

Articoli Correlati

Commenti