Tag: fascismo

Vita e Morte di Nicola Bombacci – Le Storie di Ieri
Come si fa a nascere cattolici, crescere comunisti, e morire fascisti? Questa è la storia di Nicola Bombacci. Buon ascolto. Bibliografia, Sitografia e Fonti: “Nicola…

E se il Fascismo non avesse mai governato? – Le Storie di Ieri
Cosa sarebbe successo se, nel 1922, la Marcia su Roma fosse fallita, Re Vittorio Emanuele III avesse firmato lo stato d’assedio, ed il Regio Esercito…

L’Occupazione dell’Etiopia – Le Storie di Ieri
Il 9 Maggio 1936, Mussolini proclama il ritorno dell’Impero. Ma cosa accade in Etiopia? Come si svolge l’occupazione italiana? Quali i suoi effetti sulla società…

“L’Agnese va a morire” – Assaggi di lettura
“L’Agnese va a morire” di Renata Viganò (Einaudi) è il nuovo libro protagonista di “Assaggi di lettura”, il podcast in collaborazione con la Biblioteca Comunale…

Quanto era fascista lo Stato Fascista? – Le Storie di Ieri
Quanto c’era di propriamente “fascista” nello stato italiano durante il regime mussoliniano? E come mai? Ne parliamo oggi nella nuova puntata di “Le Storie di…

La Grande Proletaria alla conquista della Libia – Le Storie di Ieri
Nel 1911, il Regno d’Italia entrava in guerra con l’Impero Ottomano per il controllo della (futura) Libia. Ma a che ci serviva la Libia? E…

Uomini d’arme
Come sempre la sveglia suona alle sei. Pospongo. Me ne resto a letto ancora mezz’ora sculettando a pancia in giù. Poi mi alzo e affronto…

100 Anni di Fascismo – Le Storie di Ieri
Un secolo fa venivano fondati i Fasci Italiani di Combattimento. Nel Paese che ha dato natali e forma al Fascismo, è il caso di fare…

Ma davvero Lucio Fascisti era battista?
Tra le grandi domande che da sempre gli appassionati di musica si pongono, la più straziante è senz’altro questa: “Ma Lucio Fascisti davvero era battista?”….

Mio papà Edgardo Sogno
Non amo farmi pubblicità, ma devo proprio concedermi una piccola eccezione: la settimana prossima finalmente esce il mio nuovo libro: “Edgardo Sogno, mio padre”. Una…