I mesi di quarantena ti hanno messo un po’ k.o? In questo articolo un circuito amrap tutto per te e una ricetta davvero spettacolare.
La Ceci ed io ci siamo proprio trovate, lei pensa a farmi stare in forma e a farmi divertire mentre mi alleno, ed io cerco di aiutarla a proporsi sempre meglio ai suoi clienti sul digitale e non solo con il mio lavoro di digital coach (visita il mio profilo IG) . Un connubio forte, che continua anche dopo 1 anno.
Per questo teniamo molto a questo appuntamento, l’articolo che prevede che lei proponga degli esercizi pazzeschi per rimettersi in forma e che io consigli una ricetta!
Oggi, in particolare, ci siamo ispirate all’estate 2021. Perché nonostante tutto, la sentiamo vicina. Perché è un momento di ripartenza un po’ per tutti dato l’allentarsi delle restrizioni, l’imminente riapertura delle palestre, ed è un momento di ripartenza anche per me che entro qualche giorno rientrerò in Italia!
Ma bando alle ciance, se sei rimasto a sedere tutto questo tempo appesantito dal lockdown, o che tu sia uno sportivo che ci segue da tempo, ecco il circuito AMRAP che la nostra chinesiologa professionista ha pensato per te!
Perché siamo sicure che questo genere di percorso aiuterà a smuovere il tuo metabolismo? Ehm, partiamo spiegando da dove viene il nome dell’esercizio:
AMRAP è una sigla che significa “quante più ripetizioni possibili” – as many reps as possible ed è uno dei più diffusi workout metabolici.
Bene, adesso respira, prendi il tuo tappetino, l’acqua e vestiti comodo, perché il tuo ritorno alla sportività avverrà tra 3,2,1…
Io e la Ceci non trascuriamo nemmeno la parte successiva all’allenamento. Il riposo ed il buon cibo, ci piacciono assai. Per questo la ricetta di oggi è in realtà una goduria, senza andare a caricarsi però di grassi e zuccheri inutili.
Per celebrare la mia imminente partenza, sono stata a Minorca per più di 3 mesi, vi lascio con questa ricetta che ha fatto breccia nel mio cuore, insegnatami dal mio coinquilino che l’ha imparata durante il Cammino di Santiago.
Il polpo alla Gallega: un polpo tagliato a rondelle, su un letto di patate (solitamente lesse) che noi in casa facciamo al forno, condito con sale, olio, e “pimenton de la Vera”: una miscela di spezie e paprika!
Esatto, avete capito bene, una vera goduria che vi rimetterà in pace con il mondo dopo l’allenamento, e una ricetta che potete ripetere senza scrupoli in questa estate 2021!
Mi raccomando, vi aspetto su www.cookpad.it e se ricucinate la ricetta, non dimenticate di scattare la foto e di condividerla sotto la mia ricetta originale.
Non esitate a contattarmi o a contattare direttamente Cecilia Mattia. Sarà felicissima di rispondere alle vostre domande o di seguirvi come Personal Trainer
A presto
Lety – Gaga