Tag: cipolla
La ribollita toscana: un appellativo “recente”…
La ribollita toscana: un appellativo "recente"... Introduzione Attivo agli inizi del '900, Alberto Cougnet fu poligrafo, scrittore e giornalista. Nel suo monumentale "L'Arte cucinaria in…
Involtini di verza: massima resa, minima spesa!
Involtini di verza: massima resa, minima spesa! Presentazione Parte ufficialmente la stagione dei cavoli e affini, pure la "stagione del cavolo", visti pioggia e vento.…
Identità e scambi culturali: le tomaselle lunigianesi
Identità e scambi culturali: le tomaselle lunigianesi Presentazione Mari tempestosi, abbondanti piogge e venti impetuosi. In questo prepotente inizio d'autunno, che ci ha colti assai…
Il mood settembrino della zucca: la vellutata
Il mood settembrino della zucca: la vellutata Presentazione Embhè? Che vuoi? Che si fa? Avanzi del frigo Citazione doverosa, poichè è questo che spesso ci…
Il merluzzo alla livornese ed il fascinoso Signor Estragone
Il merluzzo alla livornese ed il fascinoso Signor Estragone Introduzione Salve! Mi chiamo Artemisia dracunculus, appartengo alla famiglia delle Asteracee, ma siccome tutti si scordano…
Falafel rivisitati. Mezzo pianeta… nel piatto!
Falafel rivisitati. Mezzo pianeta... nel piatto! Introduzione Presi dalla frenesia degli ultimi scampoli di ferie, a sguazzo tra le onde del mare o assaporando il…
Ricette in… rima. Lo stufato alla sangiovannese
Ricette in... rima. Lo stufato alla sangiovannese Introduzione Rifiutando ampiamente il concetto del "cosa si mangia d'estate e cosa d'inverno", ho tentato la strada di…
Alici, quintessènza del pesce azzurro. La briga
Alici, quintessènza del pesce azzurro. La briga La storia della ricetta Se pensiamo alla alice o acciuga subito ci saltano in mente tre preparazioni assai…
Saor, rilettura della tradizione: dalle sarde alla melanzana
Saor, rilettura della tradizione: dalle sarde alla melanzana "Grillo, sentì, fio mio, tolè la sporteletta; Voggio che andè da bravo a farme una spesetta. In…