Categoria: Le storie di ieri
Il Tarlo di Stalingrado – Le Storie di Ieri
Come mai la Battaglia di Stalingrado è spesso considerata il punto di svolta del Fronte Orientale nella 2°GM, quando questo stesso fronte vide in realtà…
Il Sogno di Teodorico – Le Storie di Ieri
Teodorico, sovrano barbarico e signore d'Italia, dominava su un territorio spezzato fra due popoli, Romani e Goti. Come farli convivere senza che l'uno schiacciasse l'altro?…
“Parigi val bene una messa” – Le Storie di Ieri
"Parigi val bene una messa" - Le Storie di Ieri Nel XVI Secolo la Francia fu sconvolta da intolleranza e violenze senza pari. Come può…
La Battaglia delle Nazioni (che loro non ricordano) – Le Storie di Ieri
La Battaglia delle Nazioni (che loro non ricordano) Dinamite sull'Impero Napoleonico, la Battaglia di Lipsia fu il rovescio militare che segnò la rovina dell'Impero Francese.…
La Guerra Fasulla – le Storie di Ieri
Se la Seconda Guerra Mondiale è inizata nel 1939, com'è che sino al Maggio 1940 sul confine Franco-Tedesco non succede quasi nulla, e poi dal…
I Falsi Dimitri, le False Notizie ed il Trono degli Zar – le Storie di Ieri
[spreaker type=player resource="episode_id=16199236" width="100%" height="200px" theme="dark" playlist="false" playlist-continuous="false" autoplay="false" live-autoplay="false" chapters-image="true" episode-image-position="right" hide-logo="false" hide-likes="false" hide-comments="false" hide-sharing="false" ] La Brexit e l'ascesa di Trump hanno messo…
Noi, la Grande Guerra e il 24 Ottobre – Le Storie di Ieri
Il 24 Ottobre è una data doppiamente importante della storia italiana. Come mai? E perchè vediamo sempre il bicchiere mezzo vuoto? E cosa c'entra questo…
Le Storie di Ieri – Viva la Noia! Perché sbattersi per la Storia?
Prima puntata de "Le Storie di Ieri", rubrica semi-seria rivolta al passato. Ma perché mai è rivolta al passato? Perché occuparsi di gente d'altri…