Autore: Edoardo Wasescha

La geometria dell’oscurità
Tutto ciò che accade fra le tenebre è più indefinito, anche solo per suggestione, di ciò che si manifesta alla luce del sole. Come se…

Consenso e dissenso – Il moto dialettico della ricerca scientifica
Consenso e dissenso – Il moto dialettico della ricerca scientifica La scienza ha a che fare con i fatti, o almeno questa è la convinzione…

G. E. Moore e la nascita della metaetica analitica
Negli ultimi due millenni e mezzo l’obiettivo dei filosofi morali è stata quello di fornire modelli di comportamento da seguire, regole di condotta da accettare,…

La filosofia come tramite fra mito e lògos
Solitamente si riscontra la tendenza a separare nettamente il mito – dal greco mỳthos – dal lògos, vale a dire il racconto mitico dal discorso…

Il desiderio di vivere nell’eternità della storia
Lungo il corso del tempo, l’uomo si è distinto per capacità intellettive e coscienza del proprio sé: il linguaggio, la tecnica, l’arte non so che…

L’importanza dell’empatia
Nel tentativo di ricondurre il concetto di empatia alla sua essenza, non sarebbe scorretto dire che si tratta della capacità tipicamente umana di immedesimarsi negli…

L’esistenza di Dio – Sant’Anselmo e l’argomento ontologico
La questione dell’esistenza di Dio è uno di quei problemi con cui tutti, filosofi e non, almeno una volta si sono confrontati. Il pensiero che…

Il mito di Eros – Il demone mediatore
C’è una lunghissima tradizione storiografica, la cui origine è rintracciabile in Esiodo (metà VIII secolo a.C. – VII secolo a.C.), una delle più autorevoli e…

L’effetto catartico della pioggia
La velocità con la quale procede il mondo non dà il tempo neanche di interrogarsi se quella verso la quale sta correndo sia la direzione…

Hume e l’esperienza – Tra scetticismo e naturalismo
Poche cose sembrano avere un impatto così forte sulla vita dell’uomo quanto la guida dell’esperienza passata. Questo bagaglio che ci si porta costantemente appresso influisce…