Arrivati a Luglio, è il momento dei saldi… ma la domanda che mi pongo è: servono ancora?
Ricordo che quando ero piccola aspettavamo pazientemente il momento dei saldi per comprare qualcosa di costoso che avevamo adocchiato durante l’anno. E poi ricordo anche che il trend scemò da solo perché alla fine durante i saldi non trovavi mai la tua taglia o il modello che piaceva a te.
Ma la domanda che pongo oggi è: con Amazon, gli acquisti online in generale, il fast fashion che ahimé ha preso sempre più piede… voi utilizzate ancora il momento dei saldi per comprare?
Innanzitutto partiamo dalle notizie utili, cosa sono i saldi?
Secondo il D.Lgs. n.114/98 le vendite di fine stagione o saldi devono riguardare esclusivamente quei prodotti (capi di abbigliamento, calzature, ecc.) che sono suscettibili di un notevole deprezzamento se non vengono venduti “entro la relativa stagione”. Dunque i saldi non possono riguardare indistintamente tutti i prodotti, ma solo quelli di carattere stagionale.
Di norma le vendite a prezzi ribassati dei capi di stagione rimasti invenduti sono programmate due volte l’anno: subito dopo le festività natalizie (saldi invernali) e ai primi di Luglio (saldi estivi).
Chi decide le date?
Le regioni hanno una limitata autonomia nel decidere i giorni e la durata dei saldi. Quest’anno ad esempio le date di inizio coincidono quasi tutte, ciò che cambia è la durata. Ecco il calendario dei saldi estivi.
- Abruzzo: dal 2 luglio al 31 agosto
- Basilicata: dal 2 luglio al 2 settembre
- Calabria: dal 2 luglio al 30 agosto
- Campania: dal 2 luglio al 30 agosto
- Emilia Romagna: dal 2 luglio al 31 agosto
- Friuli Venezia Giulia: dal 2 luglio al 30 settembre (per max 60 giorni anche non consecutivi)
- Lazio: dal 2 luglio (per max 6 settimane)
- Liguria: dal 2 luglio al 16 agosto
- Lombardia: dal 2 luglio al 30 agosto
- Marche: dal 2 luglio (per max 60 giorni)
- Molise: dal 2 luglio al 31 agosto
- Piemonte: dal 2 luglio (per max 8 settimane)
- Puglia: dal 2 luglio al 15 settembre
- Sardegna: dal 2 luglio al 30 agosto
- Sicilia: dal 1° luglio al 15 settembre
- Toscana: dal 2 luglio (per max 60 giorni)
- Umbria: dal 2 luglio (per max 60 giorni)
- Valle d’Aosta: dal 2 luglio al 30 settembre
- Veneto: dal 2 luglio al 31 agosto
- Trentino Alto Adige: date differenti a seconda dei distretti (per un max di 60 giorni)
Funzionano?
La risposta io non ce l’ho, quello che vedo è che difficilmente acquisto merce in saldo e quando ci provo trovo taglie come XL o XS che quindi non mi calzano.
Eppure, ricordo la voga con cui le persone entravano quando lavoravo in un negozio in Piazza Erbe a Verona, per accaparrarsi mutande e reggiseni.
Inoltre – secondo il mio punto di vista – fast fashion, acquisti online e Amazon hanno davvero inibito la necessità dei saldi.
Ma è davvero quello che vogliamo? Vestiti di poca qualità che costano molto poco da comprare sempre più spesso?
I saldi quando non riguardano i vestiti…
Ancora volta sono sincera, per quanto riguarda la tecnologia e i corsi di formazione uso molto il momento della promozione o del metà prezzo per acquistare.
Pensando in maniera egoistica, al mio personale utilizzo dei saldi ho pensato quindi di proporvi lo sconto estivo sul mio corso per il Social Media Marketing.
Il corso (di 14 + 3 lezioni…per ora), interamente fruibile online con i propri tempi attraverso video lezioni registrate e slide:
- è pensato per far ottenere risultati grazie ai social a liberi professionisti, piccoli brand e PMI (anche per piccoli team).
- è indicato per chi si approccia per la prima volta ai social in modo professionale, però si dà per scontato un utilizzo consapevole (almeno a livello personale) di Facebook e Instagram.
- parla di Digital e non solo di Social Media Marketing, nella prima parte infatti si scopriranno:
le figure del Digital Mkt, il kit del mestiere, i funnel e le differenze tra Obiettivi di Business e Obiettivi di SMM ecc. - nella seconda parte si vedrà più nello specifico il SMM:
dal target al piano editoriale, dal tone of voice alla Brand Identity fino ad arrivare a azioni più strategiche su come scrivere i post, o come ottimizzare i profili Instagram❌ Non è un corso di grafica e non è pensato per chi vuole imparare a creare inserzioni su Fb e Ig, ma nell’ultima lezione si vedrà come mettere in promozione un singolo post sia su Fb che su IG.
E a voi piacciono i saldi?
Acquistate ora il corso con il codice SUMMERSALE: Digital Academy per il Social Media Marketing.
SUMMER VIBES, SUMMER SALES
A presto
LeTy- GaGa